
Il Convegno offre un momento di supporto e riflessione a chi, ogni giorno, nonostante le fatiche del quotidiano, si dedica alla formazione dei giovani.
Un’introduzione sul valore dell’approccio orientativo alla didattica ci traghetterà verso l’esplorazione di nuovi strumenti e visioni:
-
saranno presentati i questionari sulle strategie dell’apprendimento,
-
tratteremo l’utilizzo funzionale dell’intelligenza artificiale,
-
racconteremo idee pratiche e innovative per la realizzazione di PCTO, con un focus sul valore dell’inclusività nell’orientamento.
Molto altro ancora per un convegno pensato per sostenere e ravvivare la passione educativa, accendendo curiosità e desiderio di innovazione per PRENDERSI CURA dello studente in tutte le sue dimensioni.
Il programma
Una scuola che si prende cura.
Visioni e strumenti per una didattica orientativa e inclusiva.
9.00
Apertura istituzionale
On. Daniele Parrucci,
Consigliere Città Metropolitana
di Roma Capitale
9.40
Promuovere la capacità di auto dirigersi nell’apprendimento dentro e fuori la scuola
Enrica Ottone,
Professoressa Ordinaria di Pedagogia sociale,
Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium”, Roma
10.20
L’orientamento inclusivo:
l’esperienza dei laboratori PCTO POGuanella presso il centro
di riabilitazione dell’Opera don Guanella di Roma.
Giuseppe Rolli,
Presidente Progetto Orientamento Giovani APS
Hortensia Honorati, Coordinatrice PCTO
Casa San Giuseppe, Opera Don Guanella, Roma
11.20
Una nuova vision della missione educativa
Stefania Capogna,
Professoressa Associata di Sociologia dei processi economici e del lavoro, Università degli studi Link, Roma
12.15
Saluti finali
​Francesco Cannella
direttore del Borgo Guanella, ente ospitante
9.15
La didattica orientativa in una scuola che si prende cura
Cristina Costarelli,
Presidente ANP Lazio,
Dirigente ITIS Galilei di Roma
10.00
​Prendersi cura dello studente del biennio con il progetto Apprendo
Daniele Ardito,
Docente e Coord. Progetto Apprendo-QSA,
IISS “C. A. Dalla Chiesa”, Montefiascone (VT)
11.00
askLea.ai: un’assistente al servizio di chi apprende e di chi insegna
Pietro Monari
Formatore, AI Learning & Innovation Strategist di Talent srl
11.40
La cura educativa: le parole per orientare
Rosy Russo
Presidente dell’associazione Parole O_Stili,
Founder della piattaforma per l’orientamento MiAssumo
12.30
STAND
Spazio di confronto con partner e realtà sociali che ospitano esperienze di PCTO e pongono il focus sull’umanità dei ragazzi
JA Italia,
Caritas Roma,
Educare insieme ETS e altri